World Wetlands Day in Sardegna, 25 eventi in Sardegna per il mese delle zone umide MEDSEA
World Wetlands Day in Sardegna, 25 eventi in Sardegna per il mese delle zone umide MEDSEA
Monday, January 27, 2025
Stagni, lagune, laghi, fiumi e torbiere… il mondo dei bacini acquatici e’ infinito e in Sardegna la chiamata ad esplorarlo è aperta questo febbraio con il World Wetlands Day, edizione Sardegna. La Giornata Mondiale delle Zone Umide in Sardegna dura infatti oltre un mese: dal 27 gennaio e fino al 28 febbraio 2025, 25 eventi, tra passeggiate, workshop, escursioni, contest e cleanup, popoleranno i nostri amati stagni, 9 dei quali bacini di importanza internazionale RAMSAR: oltre 13 mila ettari di terre permanentemente o temporaneamente sommerse d'acqua, fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema ecologico nel nostro Mediteraneo. Scegli il tuo evento, partecipa, ricordati di condividere la giornata ed esperienza con gli hashtag #WWDSardegna, #WorldWetlandsDay, #ForWetlands. MEDSEA ti ascolta! e ci fara’ piacere raccogliere e rilanciare i tuoi racconti ed impressioni sulla giornata. CALENDARIO DEGLI EVENTI: 27 GENNAIO 2025 (ore 16:30) Webinar Online (Zoom) Le terre d'acqua: un patrimonio strategico per l'Italia con Green Future Project e MEDSEA a cura di: Green Future project, in collaborazione con MEDSEA a chi è rivolto: webinar online, gratuito Info e prenotazioni: Iscrizioni al Webinar - Zoom 31 GENNAIO 2025 (ore 9-12) Zone umide del Parco di Tepilora Alla scoperta delle zone umide del Parco di Tepilora e laboratorio "occhio alle penne" Partenza Percorso naturalistico di Posada (ore 9.00-12.00) a cura di: CEAS Casa delle Dame di Posada a chi è rivolto: riservato ai bambini della scuola dell'infanzia di Posada Info e prenotazioni: 3773059522 2 FEBBRAIO 2025 (ore 10.00-13.00) Zona Umida di Porto Liscia (SS) Passeggiata con Contest fotografico “NELLA TERRA DI MEZZO”, per raccontare attraverso le immagini i paesaggi e la biodiversità della zona umida di Porto Liscia (Santa Teresa di Gallura) - Partenza primo parcheggio della spiaggia di Porto Liscia (ore 10.00-13.00) a cura di: Osservatorio Naturalistico Isola di Culuccia a chi è rivolto: aperto a tutti e gratuito Info e prenotazioni: Tel/WA 3666345287 2 FEBBRAIO 2025 (ore 10.00-13.00) ZONA UMIDA DI MARCEDDI’ (OR) Escursione gratuita alla scoperta della biodiversità delle zone umide di Marceddì. Un’esperienza di birdwatching con binocoli e cannocchiali forniti dalla Lipu, accompagnata da esperte guide naturalistiche. Ritrovo alle ore 10:00 al Museo del Mare di Marceddì, Terralba. a cura di: Lipu, delegazione provinciale di Oristano a chi è rivolto: Aperto a tutti, limitato a 20 partecipanti. Info e prenotazioni: 3487941509 2 FEBBRAIO 2025 (dalle ore 10:00) LAGUNA DI SANTA GILLA "Curiosando in Laguna" - Laboratorio di osservazione dei fenicotteri nella laguna di Santa Gilla con binocoli e cannocchiali, guidato dagli operatori del CEAS Laguna di Santa Gilla - Capoterra. Include visita al Museo della Laguna di Santa Gilla (MuLag). Appuntamento al MuLag - Casa Spadaccino, piazza Sant'Efisio Martire, Capoterra (CA), con partenza per la Laguna di Santa Gilla. Nel pomeriggio, possibilità di visitare il museo. A cura di: CEAS Laguna di Santa Gilla - Capoterra A chi è rivolto: Aperto a tutti, posti limitati, biglietto unico Esperienza in Laguna + Visita al museo. 15 euro/adulti - 5 euro bambini fino ai 12 anni Info & Prenotazioni: Tel/WA 346 2140608; email: [email protected] 2 FEBBRAIO 2025 PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (Cagliari) GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE NEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (CA) con doppia partenza da Cagliari (ore 10.30) e da Quartu (10.00) a cura di: Parco Naturale Regionale Molentargius Saline e CEAS Molentargius - Città del Sale in collaborazione con: A.S.D. I DRAGONAUTI, A.S.D. KARALIS PINK TEAM “DANIELA SECCHI”, AGESCI, ASSOCIAZIONE PARCO MOLENTARGIUS, ASSORAIDER CAGLIARI, ASSORAIDER QUARTU, BIKAPPA A.S.D., CAI, CIRCOLO KAYAK SARDEGNA LE SALINE, FIAB CAGLIARI, ISTRÙ FORMAZIONE E SVILUPPO, LEGAMBIENTE CAGLIARI, LO KAYAKKO BY ARS MOTORIA SPORTS&LIFE, UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ - QUARTU a chi è rivolto: aperto a tutti e gratuito Info e prenotazioni: Per informazioni e iscrizioni per le attività acquatiche ci si può rivolgere all’Infopoint del Parco, tel. 070379191, tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 DAL 2 AL 28 FEBBRAIO 2025 (dalle ore 10 alle 12) ZONA UMIDA DI OSALA (NU) ECO LABORATORIO: LE COMUNITA’ MULTISPECIE DELLA ZONA UMIDA DI OSALA Disponibile tutti i giorni di febbraio con numero minimo di 3 persone - ritrovo alle ore 10.00 al parcheggio della grotta di Ispinigoli, termine alle ore 12 nella spiaggia di Osala. a cura di: BLUE & GREEN BEST a chi è rivolto: aperto a tutti al costo di 15€ a persona (bambini under 6 gratuito) Info e prenotazioni: Paolo 391.3732536 (GUIDA) - Maria Lucia 349.7389638 (GUIDA) 2, 9, 16, 23 FEBBRAIO 2025 (dalle ore 10 alle 13) APERTURA STRAORDINARIA DELLA VECCHIA TORRE DI MARCEDDI’ - OSSERVATORIO DELLE ZONE UMIDE (Terralba) Aperta tutte le domeniche di Febbraio (dalle ore 10.00 alle 13.00) a cura di: Comune di Terralba a chi è rivolto: aperto a tutti e gratuito Info e prenotazioni: Non e’ necessaria la prenotazione 4 FEBBRAIO 2025 (dalle ore 9:30) LAGUNA DEL CALICH (SS) ADATTA-MENTI - Percorso didattico lungo i sentieri della Laguna del Calich, alla scoperta della biodiversità, delle tracce e dei segni dell’uomo e delle funzioni, ambientale, sociale, economica dell’ambiente umido. Partenza: parcheggio fronte area Birdwatching ore 9.30 a cura di: CEAS Porto Conte – Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità del Parco regionale di Porto Conte e dell’Area marina protetta Capo Caccia Isola Piana a chi è rivolto: aperto a due classi della Scuola Primaria. L’attività è gratuita, ma è necessaria la prenotazione. Info e prenotazioni: 079 945005 5 FEBBRAIO 2025 (ore 9.30-11.30) PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (CA) Inaugurazione del Murale per l’Ambiente - Un’opera dedicata alla bellezza del Parco Molentargius, realizzata con la partecipazione del Comune, l’associazione OIKOS, gli artisti Retro e Manu Invisible, il Presidente del Parco Stefano Secci. a cura di: Cittadinanza attiva OIKOS A.P.S a chi è rivolto: aperto a tutti e gratuito Info e prenotazioni: [email protected] 7, 9 FEBBRAIO 2025 (ore 9.00 - 11.00) PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (CA) Pulizia ambientale della parte confinante/l'arginatura del Parco Percorso: dalla rotonda del Margine Rosso fino alla zona di McDonald’s (escludendo le aree delicate del Parco). I rifiuti raccolti saranno differenziati e ritirati dal settore ambiente del Comune di Quartu in collaborazione con De Vizia. Guanti e sacchi forniti in loco. a cura di: Cittadinanza attiva OIKOS A.P.S a chi è rivolto: Aperto a tutti e gratuito Info e prenotazioni: [email protected] 9 FEBBRAIO 2025 (dalle ore 10:30 alle 12:30) Stagno di Corru Mannu, Arborea (OR) PERCORSO NATURA CORRU MANNU CON DEGUSTAZIONE- In abbinamento alle visite un concorso fotografico per valorizzare e promuovere la zona umida di Corru Mannu. a cura di: Nieddittas a chi è rivolto: aperto a tutti, a pagamento Info e prenotazioni: Percorso Corru Mannu – [email protected] 16 FEBBRAIO 2025 (dalle ore 8.30 alle 18.00) Laguna e saline di Sant’Antioco (SU) Birdwatching in Laguna lungo le saline di Sant’Antioco e visita al Museo del Bisso di Chiara Vigo - Una giornata dedicata alla scoperta dell’oasi naturalistica del Golfo di Palmas, osservando la biodiversità con binocoli e approfondendo il ruolo delle saline. Nel pomeriggio, visita al Museo del Bisso con Chiara Vigo, ultimo maestro di questa antica arte. Partenza: Ore 8.30 dal parcheggio dell’Ospedale Brotzu, fronte bar “L’Incontro”. Ritorno previsto: Ore 18.00. a cura di: Yanna, esperienze in natura - Guide ambientali escursionistiche L.A.G.A.P. a chi è rivolto: Aperto a tutti. Quota di partecipazione: 15 €/adulti e 5 € (bambini fino ai 12 anni), inclusa l’assicurazione. Info e prenotazioni: Luca: 349 17 13 425, Arianna: 349 64 94 900 // [email protected] 16 FEBBRAIO 2025 (ore 7:15 - 12) Museo del Mare, Marceddì / Terralba "Fotografando il risveglio delle zone umide" Uscita fotografica alla scoperta delle zone umide a cura di: Afni Sardegna a chi e’ rivolto: appassionati di fotografia, max 15 partecipanti Info & Prenotazioni: 3487941509 16, 22 FEBBRAIO 2025 (ore 10) TRA LE ZONE UMIDE DI TERRALBA E CABRAS (OR) STAGNINTOUR. Escursione e Cultur Lab in Mountain Bike da Terralba a Cabras. Visite e osservazioni nelle Comunità delle terre d'acque. Partenza alle ore 10,00 da Terralba. a cura di: Gabriele Espis, Sandro Basile. Sinisterrae Associazione Culturale. Limolo House 56 Green. a chi è rivolto: aperto a tutti, percorrenza 40 KM, asfalto e sterrato, massimo 10 partecipanti. Necessaria prenotazione. Info e prenotazioni: +393491344519 23 FEBBRAIO 2025 (dalle ore 10:30 alle 12:30) Stagno di Corru Mannu, Arborea (OR) PERCORSO NATURA CORRU MANNU CON MEDSEA, CON DEGUSTAZIONE - In abbinamento alle visite un concorso fotografico per valorizzare e promuovere la zona umida di Corru Mannu. a cura di: Nieddittas, in collaborazione con la Fondazione MEDSEA a chi è rivolto: aperto a tutti, a pagamento Info e prenotazioni: Percorso Corru Mannu – [email protected] 23-24 FEBBRAIO 2025 Cantina Contini 1898, Via Genova 48, Cabras (OR) OPEN DAY CONTINI 1898 CON APERITIVO LAGUNARE Giornate di apertura riservate solo agli operatori del territorio, agenzie viaggi e Tour operator, ristoratori, enotecari, associazioni, guide turistiche, fondazioni, B&B, hotel, per consolidare il rapporto della cantina con la filiera locale produttiva delle zone umide dell’Oristanese (e non solo). a cura di: Cantina Contini 1898 a chi è rivolto: aperto a tutti gli operatori del settore turismo e ristorazione della Sardegna Info: [email protected] Info e prenotazioni: accrediti da www.vinicontini.com/esperienze 24 FEBBRAIO 2025 Parco Naturale Regionale Tepilora (NU) Laboratorio creativo con i bambini per la realizzazione di maschere riproducenti l’avifauna presente nel Parco di Tepilora, in particolare nelle zone umide. a cura di: Ceas Montalbo Lodè a chi è rivolto: bambini e giovani in età scolare Info e prenotazioni: 3401529566 28 FEBBRAIO 2025 (4 TURNI: ORE 10, 11:30, 15:00, 16:30) Stagno di Cabras (OR) Ritrovamenti e Prospezioni Archeologiche nella laguna di Cabras. Ritrovo al parcheggio del Museo, racconto delle ricerche archeologiche sulle rive dello stagno di Cabras e visita al Museo di Cabras. a cura di: Fondazione Mont’e Prama a chi e rivolto: a tutti, acquisto biglietto al Museo, tariffe e agevolazioni su monteprama.it Info e Prenotazioni: 0783.290636/ [email protected] (Date e orari potrebbero subire variazioni di cui MEDSEA non e’ responsabile, contattare per conferma ai riferimenti alla voce ‘Info’)
Videos